prompt AI: "A group of israelian soldiers holding one palestinian baby, israel war, dead people, war, conflict, ruined walls, gaza, soldiers holding weapons, nitid and detailed background."
Presentazione al tempio
Gioacchino Assereto
c. 1630
Ignota la collocazione originaria della pala, certamente destinata a un altare. È stata assegnata alla produzione giovanile di Gioacchino Assereto in una fase di stretta vicinanza al Cerano: una conoscenza che fa ha fatto supporre un soggiorno del genovese in Lombardia o una mediazione tramite Bernardo Strozzi. La scena raffigura la Presentazione di Gesù al tempio di Gerusalemme dove, secondo la Legge, ogni nuovo nato veniva portato per essere offerto a Dio, insieme a due tortore sacrificali.
Se questo è un uomo
Tommaso Perasso
2024
QUESTO È UN UOMO?​
È questa la domanda che ci viene posta dalla nuovissima opera generata grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale del giovane artista italiano Tommaso Perasso. Il recente conflitto fra Israele e Palestina impone a tutti noi una necessaria riflessione su che uomini siamo oggi e su che uomini vogliamo essere nel futuro. Non perdetevi la possibilità di vedere l’opera che sarà esposta quest’estate presso lo spazio virtuale della Pinacoteca di Brera.
​
​ Descrizione: l'opera Se questo è un uomo di Tommaso Perasso (2024) è una reinterpretazione in chiave contemporanea di Presentazione al tempio di Gioacchino Assereto (1630 circa). Il rimando all’opera originale è innanzitutto geografico in quanto le due opere sono ambientate nell’area compresa fra gli odierni stati di Palestina e Israele. Inoltre vi sono chiari rimandi sia compositivi che cromatici pur nella variazione dei soggetti.
Tommaso Perasso
Al seguente link la pagina web realizzata dall'autore: