top of page
BRER-AI
PREMONIZIONI
Carlotta Annamaria Mila Dubini
prompt AI: "a painting of a woman holding a baby, inspired by Francis Bacon’s painting 1946, key is on the center of image, utopical futuristic city with sepulchre and cross at the center in the background inspired by Bosch, death figures at the sides, sitting, representing the future of humanity"

Madonna con il bambino e i santi Giuseppe e Simeone
Andrea Solario
1495
Il quadro, di carattere religioso, rappresenta una Madonna con Bambino circondata da San Giuseppe a sinistra e San Simeone a destra.
Il quadro, di carattere religioso, rappresenta una Madonna con Bambino circondata da San Giuseppe a sinistra e San Simeone a destra. La composizione è statica ed equilibrata, con i pesi visivi distribuiti simmetricamente rispetto all’asse verticale. Due putti coronano la sommità dell’opera, racchiudendo il paesaggio di sfondo come un sipario. I volti dei personaggi esprimono serenità e calma, simbolizzando la nascita di Cristo come una nuova speranza per l’umanità.
La scena si svolge in un paesaggio completamente aperto e naturale, con montagne che si affacciano su uno specchio d’acqua. L’artista riprende da Leonardo il modo di trattare la resa atmosferica, utilizzando un tono azzurro che progressivamente copre i differenti colori. Anche il volto della Vergine presenta tratti leonardeschi, mentre la precisione nella rappresentazione della barba e dei visi dei due santi rivela un’influenza fiamminga.
Ad una principale impronta stilistica leonardesca si affiancano cromatismi tipicamente veneziani, con colori carichi. Il dipinto, originariamente conservato della chiesa di San Pietro Martire di Murano, fa parte della collezione di Brera dal 1811.

Premonizioni
​
Carlotta Annamaria Mila Dubini
2024
L’opera, ispirata al dipinto “Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone” di Andrea Solario, sviluppa una riflessione approfondita sull’influenza che il credo religioso esercita sulla vita umana. Al centro della composizione vi è la figura iconica della Madonna con il Bambino, una scena familiare che, però, viene reinterpretata in modo contemporaneo.
I colori dell’opera richiamano questa duplice condizione tra umano e divino. Il rosso e il blu, i colori terrosi e l’azzurro del cielo, creano un contrasto visivo che sottolinea la tensione tra la realtà terrena e l’aspirazione al divino. La tematica dell’opera si può interpretare su due livelli, entrambi esprimibili nel titolo “Premonizioni”. Da una parte, vi è una rappresentazione carica di significati cristiani come la morte e la resurrezione, dall’altra, si può leggere un commento sul destino dell’umanità, suggerito dall’uso del colore.
Le costruzioni color terra sullo sfondo lasciano spazio a edifici simili a grattacieli newyorkesi, di colore azzurro, eterei, che richiamano i disegni di Hugh Ferriss ne “La Metropoli del Futuro”. Questi edifici rappresentano la volontà dell’uomo di superare la propria condizione terrena per raggiungere il cielo e l’immortalità, per diventare un dio. Tuttavia, questo tentativo di trascendere l’umano porta inevitabilmente alla rovina del mondo terreno. L’immagine di queste costruzioni moderne, quasi futuristiche, in contrasto con le case più tradizionali e terrene, crea un dialogo tra passato e futuro, tra tradizione e modernità. In sintesi, l’opera invita a riflettere sulla dualità dell’esistenza umana, divisa tra la dimensione terrena e quella divina, e sulla continua tensione tra il desiderio di trascendenza e le conseguenze di tale aspirazione. La rappresentazione della Madonna e del Bambino, arricchita di simbolismi e riferimenti artistici, diventa un mezzo per esplorare temi universali e senza tempo, offrendo una meditazione profonda sul significato del sacro nella vita umana e sui tentativi dell’umanità di avvicinarsi sempre di più a Dio, in bilico tra il volerlo compiacere e la volontà di prendere il suo posto.
![]() | ![]() |
---|
bottom of page