top of page
BRER-AI
I SALVATORI IGNOTI
Ludovica Montinaro
prompt AI

San Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano
1505 - 1506
La tela proviene dalla chiesa di San Rocco a Vicenza, dove rimase fino all’espropriazione napoleonica. Eseguita come ex-voto per la liberazione dalla pestilenza che infierì su Vicenza nel 1575, l’opera celebra il santo protettore dalle epidemie. Come di consueto è raffigurato in veste di pellegrino, con il mantello, il cappello a tesa larga, il bastone da viaggio e la conchiglia, mentre soccorre i malati che gli si stringono intorno. Il dipinto testimonia l’adesione da parte dell’autore ai modi maturi di Tiziano e di Tintoretto, mentre negli edifici sullo sfondo sono rievocate architetture palladiane.
La Vergine Assunta domina la parte superiore della tela, ma non sembra interessarsi alla scena sotto di lei. Rocco si mostra debole, non guarisce, ma benedice l’unica donna che si apre a lui, dimostrando di avere ancora fede. Gli altri appestati non incrociano mai lo sguardo delle figure divine, non implorano, sono distaccati, sembrano arrendersi.
E se la storia si dovesse ripetere?
E se la fede non dovesse più bastare per salvare delle vite?
Chi saranno i nuovi salvatori?

I salvatori ignoti
​
Ludovica Montinaro
2024
Anno 2020. La storia si ripete. La popolazione mondiale torna a vivere una pandemia che colpisce tutti, nessuno escluso. Prima in Cina, poi nel mondo intero, i malati sono ovunque. Negli ospedali, nelle strade. Non riconosciamo più i volti della gente.
Eppure milioni di vite sono state salvate. Ma da chi?
Chi sono i salvatori ignoti?
San Rocco qui è positivo al Covid-19, come tutti gli altri intorno a lui. Medici, infermieri si confondono con la folla di malati, si nascondono dietro un camice e una mascherina. Non conosciamo i loro nomi, i loro volti, ma non sono invisibili agli occhi della gente. I malati cercano il loro sguardo, interagiscono con loro, hanno fede e credono nel loro operato.
Sono davvero loro i nuovi salvatori?
Siamo riusciti a superare tutto senza la fede?
O il divino era ancora, invisibile, tra noi?
![]() | ![]() |
---|
bottom of page