BRER-AI
iNIZIAZIONE
Sara Giglioli
prompt AI: "Reimagine a baptism set in the water of a river from which a modern glass skyscraper rises, preserve the spatial arrangement of the characters dressed in modern clothes and the architectural composition. Two men stays in the center of the crowd and celebrate the sacrament, the people around them photograph the scene holding phones."

San Marco battezza Aniano
Giovanni Mansueti
1519 - 1524
Il telero, realizzato da Giovanni Mansueti tra il primo e il secondo decennio del XVI secolo, fa parte di un ciclo storico-narrativo di pitture riguardanti la vita di San Marco e destinate ad ornare la Scuola Grande di San Marco a Venezia: San Marco battezza Aniano, San Marco risana Aniano, Tre episodi della vita di San Marco. Per la prestigiosa collocazione cui era destinata l'opera, Mansueti elaborò una composizione di gusto rinascimentale, organizzata in complesse soluzioni prospettiche e che, al tempo stesso, testimoniasse il suo crescente interesse nei confronti del mondo orientaleggiante. All'interno della composizione, pur essendo posto al centro della scena - caratterizzata da un alto grado di dettaglio e arricchita da colori vividi e caldi, il battesimo si perde in mezzo alla ordinata folla di personaggi abbigliati in costumi orientali: seppur appaia disordinata ad un primo sguardo, l'opera è estremamente ordinata a livello spaziale e le figure che la popolano sono rappresentate in modo statico - il loro movimento si può intuire ed è questo che ci fa percepire la dinamicità dell'opera. In primo piano, si possono osservare i membri della confraternita, committenti dell’opera.

iNiziazione
Sara Giglioli
2024
La tecnologia text-to-image ha reso possibile la creazione di un'opera inedita che si ispirasse alla struttura compositiva e spaziale dell'originale e che, al tempo stesso, affrontasse nuove tematiche: iNiziazione.
L'opera in questo, intitolata iNiziazione, è una trasposizione in chiave contemporanea della tematica sacra presente nella narrazione di San Marco battezza Aniano. Nonostante l'impostazione spaziale della rappresentazione sia abbastanza fedele a quella dell'originale - uno scorcio prospettico e una scansione verticale in piani - ciò che cambia è l'epoca nella quale si ambienta l'opera in questione: il background trasporta l'osservatore nella contemporaneità, in uno scenario moderno e affollato da altissimi grattacieli dalla pelle permeabile - l'edificio è infatti caratterizzato da una superficie esterna in vetro, e in una società caratterizzata da un forte melting pot - si osservano persone provenienti da molti luoghi del mondo, ciascuno dei quali è abbigliato con vestiti differenti e appartenenti a molteplici culture. A mutare, tuttavia, rispetto all'originale non è solo l'ambientazione, ma anche il significato del sacramento che si svolge nella scena di Mansueti: tradizionalmente il battesimo segna il passaggio da una condizione precedente ad una nuova (dalla condizione di peccatore alla condizione di credente senza peccato), nella rilettura del significato dell'opera originale si è quindi scelto di interpretare l'atto del battesimo adattandolo alla società digitale del giorno d'oggi e per tale motivo il sacramento viene inteso come una sorta di iniziazione alla "vita social" che caratterizza il XXI secolo. Le figure che popolano la scena della nuova immagine hanno quasi tutte la testa china e sono intente nell'osservare i propri cellulari, non farlo, infatti, significherebbe non stare al passo con i tempi e rimanere esclusi dalla società digitale: solo chi si crea un seguito sui social e condivide la propria vita in ogni momento, viene "battezzato" come individuo moderno e parte integrante della società. L'elemento dell'acqua, nella quale alcuni di questi personaggi immergono i propri piedi, è un esplicito richiamo al battesimo cristiano - tema chiave dell'opera di Mansueti - in quanto l'etimologia stessa della parola indica l'atto di "immergere nell'acqua", alla città di Venezia - nella quale era inizialmente ospitato il telero - e alle acque del Nilo, che scorrono in prossimità della città di Alessandria d'Egitto - della quale Aniano divenne vescovo in seguito al battesimo.
iNiziazione è il frutto del progresso della società moderna, nella quale l'arte tradizionale sta cominciando ad essere affiancata da nuove forme di arte digitale e per scoprire quanto potente sia il mezzo dell'AI, si invitano i gentili lettori a visitare la mostra virtuale "La nuova Brera - AI generated".
![]() | ![]() |
---|