1482-1485
​
"Flagellazione" di Luca Signorelli è un dipinto rinascimentale che presenta il tema della flagellazione di Cristo. La scena principale mostra Cristo al centro legato a una colonna mentre viene crudelmente flagellato, con le figure circostanti che assistono o partecipano alla tortura. Lo sfondo architettonico rinascimentale, composto da colonne e archi, crea un contesto spaziale che aggiunge profondità e ricchezza al quadro.
​
Signorelli crea un'atmosfera intensamente drammatica attraverso l'uso sapiente della luce e dell'ombra, evidenziando le espressioni di dolore e compassione sul volto dei personaggi. La composizione è dinamica, con un equilibrio tra la brutalità della scena e la delicatezza della resa artistica, caratteristiche distintive del talento di Signorelli nel rappresentare il dramma umano con maestria.